domenica 3 giugno 2012

Esercizi di motricità fine: Telai da tessitura montessoriani

Prima un piccolo sfogo... qualche giorno fa c'è stato il colloquio con le maestre della scuola dell'infanzia di OvettoK, ci hanno detto come procede il suo percorso scolastico, quali sono i suoi punti di forza. Io ho parlato di quelle che riscontro come difficoltà e cioè la motricità, ho spiegato che a casa non è sempre facile fare attività specifiche per aiutarlo, il mio lavoro, la casa da pulire, (insomma i doveri di tutte le mamme lavoratrici), il fatto che non sempre accetta di svolgere attività strutturate (ecco perchè mi ingegno a trovarne di accattivanti), ho ri-chiesto se era possibile inserirlo nei laboratori pomeridiani insieme ai cinquenni, mi è stato risposto che non è possibile, vabbè me l'aspettavo; ho chiesto se nelle attività del mattino potevano privilegiare, almeno con lui, questo aspetto dell'attività didattica, che è uno degli obiettivi imprescindibili della scuola dell'infanzia, inoltre ho fatto presente che sono a conoscenza del fatto che a giugno il numero dei frequentanti diminuisce. Risposta: a giugno non si fanno più attività, portano i bambini a giocare in giardino e che quindi non è fattibile andare incontro ala mia richiesta. Ma che cavolo di discorso è!!??!! Capisco che i bambini siano più stanchi, ma si possono fare attività creative e/o manipolative e/o giochi finalizzati all'acquisizione di abilità.... insomma li porti fuori a giocare con ghiaia, scivoli e casette e voi ...!!!!!!!

Ok adesso parliamo dell'importanza del controllo del gesto, per giungere ad attività di motricità fine e di grafomotricità, rivolte all'acquisizione della scrittura e all'organizzazione visuo-spaziale.
Su molti blog e siti ho visto lavori, preparati o acquistati, con i telai da tessitura montessoriani ed ho pensato che potrebbero essere utili ad OvettoK.


Abbiamo preso i cartoni delle pizze, la parte superiore di solito rimane pulita, ho disegnato una tartaruga e una pecora
 li ho ritagliati con le forbici e con la bucatrice ho forato il contorno
 Ovetto ha colorato le sagome con i pennarelli
 e poi si è divertito ad infilare i lacci
 infila e sfila...
... sfila e infila
 persino il mostriciattolo sul pigiama vorrebbe giocare con la pecorella... :)

sabato 2 giugno 2012

Il ricordo di un momento magico

17 maggio, notte, mi alzo per andare a bere un sorso d'acqua e faccio una capatina in camera dei cioccopupetti, per controllare che sia tutto ok.
Mi avvicino al letto di OvettoK e vedo che è vuoto, con lo stordimento notturno stile zombi in cerca di acqua, il mio primo pensiero è: -Sta a vedere che è andato nel lettone...no, arrivo da lì non c'era...-, guardo nel letto di Gianduiotta e mi trovo davanti questa scena:

ho preso la macchina foto, ho acceso la luce e ho scattato, che dire, me li sarei mangiati di baci e coccole!!! Ho spento la luce, ho riportato OvettoK nel suo letto e sono tornata nel mio.
La mattina ho chiesto perchè e la risposta è stata: -Ci vogliamo bene!!!- E che domando a fare, la risposta era scontata no!?? Questo è il momento magico dei cioccopupetti!!!

Con questo post partecipo all'iniziativa "Il ricordo di un momento magico" promossa da Momenti magici Johnson's Baby.Fateci un salto!

venerdì 18 maggio 2012

Torta di pannolini

Oggi è il compleanno della mia nipotina, compie due anni, quando mamma e piccina tornarono a casa dall'ospedale due anni fa, andammo a trovarle con una splendida torta di pannolini, confezionata da me e da Gianduiotta, con un piccolo aiuto anche di OvettoK.
Ingredienti:
cartoni da torta o scatole da ritagliare
pittura rosa - pennello
scampolo di merletto
bottiglia di spumante
nastro di raso
pannolini taglia 1 (2 - 5 kg)
pannolini taglia 2 (3 - 6 kg)
elastici
scarpette
fascia x testa
amido di riso
crema per il cambio del pannolino
salviette 
... prodotti per il corpo del bebè
accessori per decorare
spille di sicurezza
mollettine di legno
fiorellini di carta
doudou hello kitty

Arrotolare un pannolino alla volta, partendo dal lato aperto, e fermarlo con un elastico. Colorare la base di cartone resistente
Posizionare al centro la bottiglia di spumante e sistemare il primo giro di pannolini arrotolati, fermarlo con un elastico, poi il secondo giro di pannolini, ed infine il terzo giro, sistemando alcuni accessori al posto di qualche pannolino.
Bucare il secondo cartone (che sarà di un diametro minore del primo, poco più di due giri di pannolini), procedere con due giri di pannolini arrotolati ed accessori.
Veduta del primo piano della torta (quello con la bottiglia), del secondo piano (a dx) e del terzo piano (in fondo, a dx del collo della bottiglia)
 Infilare il secondo piano sul collo della bottiglia.
Bucare il terzo cartone (che sarà di un diametro minore del secondo, poco più di un giro di pannolini), procedere con un giro di pannolini arrotolati.
Infilare anche il terzo, ed ultimo piano, sul collo della bottiglia che a questo punto sparisce.
 Quindi si passa alla decorazione, con nastro, doudou hello kitty, scarpette,...
decorazione fermata con una spilla da balia
 scarpette fermate con mollettina di legno
 letterina iniziale di legno 
 fiorellini che i cioccopupetti hanno attaccato qui e là
 Ecco i cioccopupetti all'opera...
Mi è sempre piaciuta l'idea di regalare doni belli ma soprattutto utili, specialmente quando nasce un bebè, si ha bisogno di oggetti di uso quotidiano, direi che allora il regalo fu molto gradito e alla fine, srotolati tutti i pannolini, mio fratello e mia cognata brindarono...

sabato 12 maggio 2012

Tartabiscotti

Qualche giorno fa, ci siamo lanciati nella creazioni di biscotti un pò diversi dalle nostre abitudini, abbiamo usato la solita ricetta per i biscotti di pastafrolla:
250 gr burro morbido
500 farina
2 uova
2 tuorli
scorza di limone grattugiato
un pizzico di sale
lievito vanigliato
Abbiamo messo tutto nel bimbi e ottenuta una palla l'ho messa nel frigo per 15 minuti. Ho diviso a metà circa l'impasto, uno l'ho lasciato color naturale e all'altro ho aggiunto del colorante alimentare verde in polvere disciolto in un pò di acqua.
I cioccopupetti hanno fatto il resto
 qui mentre con lo stampino creano il corpo e arrotolando nelle manine preparano le teste,
per unire i vari pezzi bagnavano le dita in una tazzina d'acqua e le passavano sulla parte da "incollare", ecco come si presentano i tartabiscotti prima di essere infornati (non avevo cartaforno ed ho imburrato ed infarinato la teglia)
ed ecco i tartabiscotti cotti, quella piccola in basso a dx non è stata fatta con lo stampino ma ho provato con le mani, dando una forma più bombata al corpo.

lunedì 30 aprile 2012

Prima volta al circo e all'oratorio

Indimenticabili prime volte, c'è sempre nell'aria quel frizzantino dell'attesa, delle aspettative, soprattutto nei cioccopupetti che scandiscono il conto alla rovescia con il classico "Quanto manca?"
Domenica 22 aprile
I cioccononni hanno deciso di portarci al circo in un paese non lontano dal nostro e così abbiamo passato una domenica pomeriggio diversa dalle altre, fra pagliacci, giocolieri, contorsioniste e animali.
Fra il primo e il secondo tempo è stato possibile andare nel recinto a vedere gli animali, fra noi e loro solo un filo, c'è stata un pò di paura soprattutto OvettoK era titubante ma ha dato l'erba alla zebra, non si è avvicinato molto, Gianduiotta invece ha dato da mangiare ai cavalli senza un minimo di timore.
E come non approfittare della gita per fare un pò di homeschooling?!?! Ecco uno dei lavori svolti da OvettoK

Sabato 29 aprile
Viviamo in un paese in cui non c'è un granchè da fare, ma l'oratorio è ben organizzato, è gestito dal parroco (nel senso che ci fa una capatina, ma solo perchè ha piena fiducia nei ragazzi) e da volontari, animatori religiosi e laici, ragazzi che hanno deciso di  dedicare il sabato pomeriggio ad intrattenere i più piccoli, principalmente si tratta di animazione di cortile, con giochi, tornei e incontri di svago e formativi a seconda delle età.
E' stata una prima volta e, come tutte le prime volte, ero un po tesa, non sapevo se si sarebbero divertiti, c'era il rischio che giocando si facessero male, gli animatori li avrebbero controllati e fatti sentire a loro agio... insomma le solite preoccupazioni.
Hanno giocato, socializzato, mangiato crepès per merenda, Gianduiotta entusiasta ha già deciso di ritornarci, OvettoK ha avuto un momento di crisi quando sono andata via, ma è passato presto con una passeggiata e i giochi, quando sono andata a riprenderli mi ha chiesto di rimanere ancora un pò.
Evviva l'oratorio!!!

lunedì 9 aprile 2012

Gita a Cumiana e tartarughe

Gita sulla collina di Cumiana (To) della famiglia con alcuni amici, la giornata era piuttosto freddina, cielo coperto, felpe di pile e giubbottini, in alcuni momenti c'è stato bisognio di aggiungere anche una copertina per scaldarsi.
 Paesaggio autunnale, con foglie secche sparse nel prato...
 ... ma c'è un fiorellino che ci dice che siamo in primavera, anche se non sembra.
 Cioccopupetti alla ricerca di calduccio
Dopo il pranzo a base di panini, ci siamo per recati a Cumiana paese, nel centro c'è un parco, con un laghetto
dove vivono tantissime tartarughe. Pare che quando diventano troppo grandi per gli acquari casalinghi, molte persone vengano a portarle in questo laghetto. Erano tutte protese alla ricerca di qualche raggio di sole per scaldarsi.
sembrano sassi... ma sono tartarughe

Un pò per la giornata uggiosa e fredda, un pò per gli animali che ci circondavano, questa gita è stata vissuta molto lentamente.

domenica 8 aprile 2012

Pasqua a Bobbio Pellice

"Cosa facciamo a Pasqua?" - "Andiamo in montagna!"
Così abbiamo deciso di fare una gita in montagna, io non sono tanto da montagna, sono nata al mare (Salerno) e ogni occasione è sempre stata sfruttata per andarci, da piccola con la famiglia. Anche da ragazza con gli amici si facevano gite al mare, in uno dei tanti paesini della Liguria. Poi i miei hanno acquistato una casa a Ceriale e quindi ogni vacanza si scappava lì. Questa volta però abbiamo cambiato meta, abbiamo le montagne vicine... e approfittiamone!! Siamo andati con una coppia di amici che hanno i figli dell'età dei nostri e conoscono abbastanza bene la zona, quindi tutti a Bobbio Pellice, comune in provincia di Torino, che si trova in Val Pellice, a circa 700 m. dal livello del mare.
Abbiamo trovato un posto bellissimo, noi ci siamo riposati alla grande chiacchierando e i bimbi hanno giocato, corso "esplorato" (a detta di Gianduiotta).
La giornata era bellissima, anche se c'era un venticello freddo che ci ha fatti spogliare e rivestire....
Il pranzo è stato organizzato dalle mamme, un picnic con tramezzini, gateau di patate, insalata di riso, uova ripiene, rotoli di frittata, insalata di pollo pastiera e uova colorate...
...procedimento ho messo a bollire le uova, ho aspettato che si raffreddassero completamente e le ho messe in un bicchiere con acqua fredda e un pò di colorante alimentare in polvere per tutta la notte,
le ho messe nel contenitore delle uova, mi sarebbe piaciuto usare quello di cartone, lo trovavo più coreografico, ma ho preferito quello di plastica perchè l'ho lavato per bene prima di usarlo,
 e i piccoli si sono divertiti a sbucciarle e a mangiarle

Nel pomeriggio abbiamo deciso di fare una passeggiata nel letto del Pellice, dove ci siamo divertiti a saltellare da un sasso all'altro, abbiamo visto le cascatelle
 abbiamo tirato sassi nel torrente.
Che bella gita!! La sera doccia per tutti, zuppa di latte e ninna... eravamo tutti cotti.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...