venerdì 26 aprile 2013

Progetto educativo: puzzle

Ecco una delle attività del progetto educativo di quest'anno il puzzle.
Finora ne abbiamo ricevuti in regalo molti, ma una volta terminati venivano riposti in un sacchetto e dimenticati, poi ho scoperto che se ne potevano creare dalle foto e in occasione del compleanno di Ovetto ne abbiamo fatti fare due che i nonni gli hanno regalato.
I pezzi sono piuttosto piccoli ed abbiamo scelto una foto in cui indossava un pigiama a righe, per cui molti pezzi si assomigliano e questo ha reso più difficile la composizione, ma indossa la coroncina che abbiamo creato per i sei anni ed è fantastico!!!
Quando ci si mette è presissimo, si concentra, ha individuato prima i pezzi perimetrali, con un lato dritto, poi ha diviso i pezzi per colore, insomma utilizza strategie e questo mi piace molto, vuol dire che è stata una scelta appropriata.

giovedì 28 marzo 2013

Torta di pannolini uovo di Pasqua

Quando siamo andati a trovare il mio nipotino bello, abbiamo portato in dono una torta di pannolini a forma di uovo, perchè eravamo in prossimità di Pasqua. La prima torta di pannolini che abbiamo realizzato, era per la sorellina, questa volta ci siamo tenute sul semplice, una base di cartone, tre piani di pannolini arrotolati con l'elastico e racchiusi da un asciugamano/accappatoio per neonati. Sempre prezioso l'aiuto della piccola Gianduiotta.
Io adoro i disegni di Nicoletta Costa (come anche i libri) e quando l'ho visto alla coop non ho saputo resistere!!!!!
Un regalo sempre utile, ma anche bello!!!

venerdì 22 marzo 2013

Bouquet di bavaglioli

E' nato il mio nipotino, si chiama Francesco, come il mio papà, è nato in anticipo, cogliendo tutti di sorpresa!
Quando siamo andati a trovare mamma e pupo in ospedale gli abbiamo portato dei fiori un pò speciali, fatti da bavaglioli e, visto che è quasi pasqua con tanti ovetti, tutto rigorosamente nei toni dell'azzurro/blu. 
Come al solito Gianduiotta mi ha dato una mano, l'intenzione era quella di decorare personalmente le uova, ma non ci siamo riuscite, perchè il pupo ha deciso che voleva venire al mondo e noi non avevamo ancora preparato il tutto. 
 Abbiamo usato bavaglioli azzurri e blu, + 1 giallo ed 1 arancione per il centro, stecchini di legno, di quelli che si usano per gli spiedini, nastro azzurro uova di plastica colorate, carta crespa, elastici.
Visto di fronte
 ...visto da sopra. Un baciotto al piccolino di zia!!!

martedì 5 marzo 2013

Progetto: pazienza, attenzione, concentrazione, ascolto

Dopo la manualità (con cui sto andando avanti con OvettoK) il potenziamento delle capacità attentive dei cioccopupetti è l'obiettivo successivo del mio progetto educativo, questo perchè l' apprendimento passa attraverso l’attenzione e la concentrazione.
1. Come prima cosa ho capito che OvettoK ha bisogno di scaricare le energie in eccesso prima di iniziare a lavorare, quindi cerco di farlo stare all'aperto qualche minuto prima di proporre i compiti.
2. Giochi - particolarmente funzionali risultano: il memory, che richiede costanza nell’attenzione, i puzzle, che presuppongono l’utilizzo dell’attenzione selettiva, gli shangay, per i quali è necessaria un’attenzione nei movimenti fino motori propri e degli altri, gli scacchi aiutano a migliorare la concentrazione, sviluppano il ragionamento logico-matematico
3. Attività ritmiche, come la musica, la danza (fatta solo per gioco), o il camminare in fila segnando il passo, conferisce regolarità all’organizzazione mentale.
4. Schede - i labirinti, le schede in cui bisogna rilevare le differenze tra le vignette o l’oggetto nascosto, e altre schede simili (ne ho trovate tante qui), giornalini di enigmistica per bambini, si diverte tanto con il nonno che oltre alla settimana enigmistica ha comprato dei giornaletti adatti alla sua età
5. Stiamo cercando, soprattutto CioccoPapà, di coinvolgere i bambini in conversazioni per migliorare le capacità di ascolto e quelle di argomentazione, cose molto semplici tipo raccontare episodi accaduti a scuola o lavoretti ed uscite di famiglia.
6. Ascolto della musica, specie quella classica, che è in grado di infondere un benessere psichico ristabilendo un ritmo naturale tra corpo e mente, ma anche suoni sentiti al supermercato, ad una festa, sulla spiaggia formulando domande per far cogliere le differenze e le similitudini.
7. Problem solving, proponiamo dei piccoli problemi reali e chiediamo ai cioccopupetti vari modi in cui si possano risolvere. 

lunedì 4 marzo 2013

6 anni di OvettoK

Sono stata assente per un pò.... ma fra le tante cose stavo organizzando il 6° compleanno di OvettoK. E' stato difficile scegliere il tema della festa, perchè lui non ha grosse preferenze per personaggi dei cartoni o cose simili, l'unica cosa di cui va matto e stravede è la cioccolata, vivrebbe solo di quella (come dargli torto!!??!!), degno discendente della Cioccolato Family. Quindi inviti a forma di barretta di cioccolato e...
banchetto a base di torta, fontana di cioccolato con vari tipi di biscotti e banane
torta a forma di barretta kinder, fatta fare in pasticceria (non sono così brava!)
Pezzo forte della festa la fontana di cioccolata, con primo piano di Gianduiotta che qui aveva deciso che voleva fare un'assaggino direttamente con la lingua. La fontana me l'aveva regalata qualche anno fa CioccoNonna, l'avevamo usata una sola volta per una cena di famiglia, poi riposta e non so bene perchè dimenticata. Comunque ha fatto la sua grande figurona, i bambini erano contentissimi e continuavano a mettersi in fila per immergere biscotti e pezzi di banana sotto questa goduria di cioccolato caldo fuso...mmmmhhh e le mamme presenti o arrivate dopo a recuperare i figli non hanno potuto resistere. Abbiamo fatto fuori un kg di cioccolato al latte.




sabato 9 febbraio 2013

Carnevale 2013 e lasagne al pesto

Quest'anno niente costumi nuovi, vanno ancora quelli dello scorso anno (per il tutù spiegazioni qui) quindi riutilizziamo quelli. Unica novità una parrucca rosa bellissima per Gianduiotta, per completare il costume da fatina. 
Siamo andati alla sfilata di carnevale di Settimo T.se
Era da tanto che volevo provare a realizzare la lasagna al pesto, in questi giorni di vacanza ho tempo e ci ho provato.
Ingredienti
pasta per lasagne verdi (ho usato quelle della coop) 15 pezzi
500 ml di besciamella vegetale 
2 vasettini di pesto
pinoli una manciata
3 patate medie
parmigiano
Ho pelato le patate e le ho tagliate a fette sottili, ho messo a bollire acqua salata con 3 cucchiai di olio e vi ho prima sbollentato le patate e poi scottato i rettangoli di sfoglia.
Ho unito la besciamella ed il pesto facendoli diventare una cremina verde, poi ho spalmato uno strato di crema, messo uno strato di lasagne, uno di patate, una spolverata di parmigiano e pinoli, uno strato di crema, uno di sfoglia, uno di patate ed una spolverata di formaggio e pinoli, avanti così fino all'ultimo strato concluso con abbondante crema. messo in forno per 40 minuti a 180°.

Ed ecco una bella fetta di lasagna per Gianduiotta che adora il pesto e a cui sono piaciute tantissimo queste lasagne.
 Gnam.

domenica 3 febbraio 2013

Hummus di ceci e manualità fine

OvettoK deve ancora esercitarsi molto sulle abilità fino-motorie, il tratto grafico non è fluido, la pressione non è ancora esercitata nel modo giusto, insomma la calligrafia non è ancora quella di un bambino di classe prima... da qualche parte si doveva pur vedere che è un anticipatario. In questo periodo alla scuola dell'infanzia i 5enni sono nel pieno delle attività laboratoriali di preparazione alla scuola primaria, in effetti lui adesso dovrebbe sviluppare quelle capacità che riscontro essere assenti.
A differenza delle vacanze, adesso abbiamo meno tempo da dedicare agli esercizi a casa, c'è il calcio, le letture serali, i compiti il venerdì ed il giusto spazio per il gioco/ozio e la famiglia.
Mi dico spesso che dovrei ritagliare un momento, anche solo uno a settimana, poi... è che mi sembra che mi manchino le idee.
Oggi ho deciso di preparare l'hummus di ceci ed ho messo OvettoK all'opera con le manine.

Ne ho preparata una bella dose, così ne abbiamo portato un barattolino ai nonni.

Ingredienti
2 scatole di ceci precotti (io uso quelli della coop)
4 cucchiai di salsa tahina (anche questa acquistata alla coop)
2 limoni spremuti
10 cucchiai di olio
2 spicchi di aglio
2 pizzichi di sale
Scolato e lavato i ceci, poi il cioccopupetto li ha sbucciati, non è un lavoro lungo, i ceci sono precotti e la pellicina viene via molto facilmente. Poi li abbiamo messi nel bimbi insieme agli altri ingredienti, un minuto a velocità 6 ed ecco il risultato.

A noi piace mangiarlo con le carote o i finocchi crudi, ma anche spalmato sul pane... ecco la nostra merenda
gnam
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...