Vogliamo una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell'arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.
Vogliamo una giornata in cui i musei si trasformino in spazi colmi di colori, risa, voci, movimenti, domande, musiche; in luoghi in cui ascoltare delle storie da parte di personale cordiale e accogliente, in cui giocare, chiedere, creare, inventare, rappresentare.
Vogliamo una giornata che lasci un segno indelebile nel cuore dei più piccoli e nei grandi il desiderio di ripetere ogni volta che sarà possibile quell'esperienza unica.
Vogliamo una giornata in cui stupirci fino a non poterne più fare a meno della bellezza che ci circonda e in cui condividere il piacere di goderla con coloro a cui vogliamo bene. Questa giornata è il nostro più grande sogno e la nostra sfida più importante.
Sono dell'idea che i Musei debbano essere visitati dai bambini, che è importante accostarli quanto prima all'arte, alla musica...., certo bisogna che siano accompagnati e guidati da una mano esperta sia nel guardare un'opera che nei laboratori, che vanno scelti anche in base all'età dei bambini.
Già lo scorso anno abbiamo partecipato, già lo scorso anno ci è piaciuto e quindi come mancare a questo appuntamento??!!
Quest'anno abbiamo scelto la proposta per la F@Mu del Castello di Rivoli: gli scribbles –scarabocchi l'incontro è partito con la presentazione di un'opera che all'inizio poteva sembrare una semplice linea
per passare all'installazione 'Paries pictus' di Robin Rhode
dove incuriositi da pastelli a cera giganti i bambini increduli hanno capito che arte si fa con qualsiasi materiale...
ed infine soffermarsi a guardare keith haring, che bello!!!!
In laboratorio i bambini hanno realizzato un murales su carta
icona dell'autore il bambino radiante
A seguire hanno spiegato cos'è una serigrafia o stampa serigrafica e i bimbi hanno utilizzato la tecnica di stampa su un tessuto teso su un riquadro in legno, il quadro serigrafico del bambino radiante.
.JPG)
.JPG)
Ai cioccopupetti è piaciuto moltissimo sia il percorso in museo che il laboratorio, quindi complimenti alle guide, al museo che ha aderito all'iniziativa e soprattutto a chi c'è dietro a tutta l'organizzazione della F@Mu!!