lunedì 3 marzo 2014

Approccio al cucito

Quando si hanno a disposizione i nonni più o meno vicini si cresce in modo diverso, non c'è dubbio. Io i nonni li avevo lontani circa 800 kilometri, quindi li vedevo nelle vacanze estive, quando le giornate si passano al mare e la vita viene trascorsa all'aperto. I miei cioccopupetti hanno la possibilità di goderseli in ogni periodo dell'anno. Durante la stagione fredda, i momenti di casa al calduccio vengono dedicati spesso alla cucina, alla creatività,... Fra CioccoNonna e Gianduiotta si crea una magica atmosfera di complicità, di trasmissione di saperi tra generazioni, di condivisione di esperienze che si porteranno nel cuore per tutta la vita.
Fra le tante attività che fanno insieme c'è quella del cucito, in cui io tra l'altro sono negata, CioccoNonna le ha insegnato a cucire bottoni, pezzi di stoffa, poi a Natale sono arrivati due regali, gli zii hanno regalato questo:

e i CioccoNonni le hanno regalato un kit per realizzrae le borsette
che dire, lei ne è stata entusiasta, si è divertita e rilassata a realizzarli e ha continuato ad appassionarsi al cucito, alla prossima per le altre creazioni di cucito delle due donne della mia famiglia :)

lunedì 20 gennaio 2014

Non i soliti esercizi di pregrafismo: Olaf e le campiture

Sono sempre alla ricerca di attività per sviluppare la manualità fine quindi propongo ad OvettoK quelle di pregrafismo, di disegno, di coloritura, producendo segni di diverso tipo, partendo da sinistra verso destra, senza mai staccare la matita o la penna dal foglio, dentro ad uno spazio via via più limitato. L'obiettivo è di fargli sperimentare strumenti e modi per produrre segni e tracce diverse, sviluppando la capacità di coordinazione oculo-manuale, in modo da possedere sicurezza nel tratto, nei diversi movimenti della mano, utilizzando uno spazio di lavoro sempre più limitato.
Qualche giorno fa abbiamo visto Frozen, ci è piaciuto tantissimo il personaggio Olaf ed ho preparato un disegno su foglio bianco da far riempire a schema libero ma con tratti piccoli.

Poi siamo passati alle campiture su quadretto da un cm, ho disegnato le parti di Olaf su un foglio di quaderno
Dapprima OvettoK ha riempito i quadretti alternando righette e puntini

Poi ha ritagliato tutti i pezzi
ha giocato a comporre il pupazzo in varie posizioni.

Infine abbiamo unito tutte le parti con i fermacampioni, in modo da poter continuare a farlo muovere
Ultimo lavoretto con i pupazzi di neve è stato un labirinto disegnato all'interno di uno snowman, non ho fatto in tempo a disegnarlo che OvettoK l'ha preso e l'ha subito completato.

Inoltre nel mese di dicembre ci siamo appassionati ai pupazzi di neve, forse nella speranza, nel caso di una nevicata, di poterne fare uno durante le vacanze di Natale. Purtroppo la neve non c'è stata, ma in casa, oltre ad Olaf, ne abbiamo realizzati tanti e di tutti i tipi:
Addobbi natalizi vinilici

venerdì 3 gennaio 2014

Lavoretti di Natale: fiocchi di neve vinilici

Altri lavoretti con la colla vinilica (dopo i fantasmini, le zucche, pupazzi di neve), la manualità migliora e quindi anche i disegni si fanno più difficili.
 Il fiocco di neve preso da qui, messo in una cartellina trasparente e ricoperto di colla vinilica.
Ne hanno realizzati 3, uno hanno provato a ricoprirlo di sale, OvettoK ha utilizzato la presa a pizzico, con tre dita (esercitiamo sempre la prensione).
 Questi sono i fiocchi asciutti, quello bianco è quello con il sale, gli altri due sono trasparenti
 Li abbiamo attaccati al vetro della finestra
 fiocco di sale
 fiocco di colla semplice
visione diurna

Lavoretti di Natale: coroncina di Natale

Come ogni anno a dicembre la maestra chiede ai bimbi di portare da casa oggettini da appendere ad un alberello che addobbano in classe. Quest'anno abbiamo deciso di fare una coroncina, ho preso un pezzo di cartone che ho ritagliato e con la lana Gianduiotta l'ha ricoperto completamente.
 Si è divertito anche CioccoPapà ad aiutarla.
Una volta terminato con la lana, abbiamo creato dei fiorellini con delle striscette ricavate da una vecchia maglietta e le abbiamo attaccate con la colla a caldo.
Qui ci sono altri lavoretti che abbiamo fatto:

giovedì 19 dicembre 2013

Lavoretti di Natale pupazzo di neve con calzini

In rete impazzano babacci ti ogni tipo fatti con i calzini, e così ecco anche i nostri pupazzi di neve!!!! Quello rosa realizzato da Gianduiotta e quello rosso da OvettoK.


Occorrente:
un calzino bianco
due calzini colorati
500 gr di riso (quello rosa ne aveva 300)
spago
bottoni
cordini
campanellini
spilla da balia
carota disegnata su carta
Riporto solo l'esecuzione del cioccopupetto, che, come al solito, ho fatto esercitare nella prensione :) , il "pizzico" di riso doveva essere fatto con tre dita. Oltre all'allenamento sempre utilissimo, si è divertito tantissimo a mettere il riso nel calzino. Ho posizionato una scatola sotto per evitare di avere riso ovunque, ma devo dire che sono stati bravini a riempire senza far danni.

Con un filo di spago OvettoK ha dapprima chiuso il calzino in cima, poi ha legato in modo da dividerlo in tre parti.
Poi abbiamo tagiato una parte del calzino a righe e fatto indossare tipo maglietta al pupazzo, l'altro calzino l'ha messo come berretto, con una strisciolina di stoffa ricavata da una maglietta ha fatto la sciarpa
In punta al cappello ho messo una spilla da balia con un campanellino, poi ha incollato i bottoni per fare gli occhi, ha messo un pò di glitter, il naso a carotina e altri tre bottoni sulla maglietta.
E' carinissimo!!!!!!!!!!!!! e l'ha fatto tutto da solo (a parte la spilla da balia). Bravo ciccio!!!!

Qui ci sono altri lavoretti che abbiamo fatto:

mercoledì 18 dicembre 2013

Lavoretto di Natale: pupazzo di neve pon pon

Lavoretti di Natale altro pupazzo di neve, questa volta realizzato con i pon pon
Questo è lo schema su carta
Ho utilizzato due dischetti di cartone per realizzare il corpo e due più piccoli per la testa.
OvettoK, che ha sempre bisogno di allenare la manualità, soprattutto quando si tratta di motricità fine ha realizzato il ponpon corpo, più grande, che richiedeva più lavoro.
Quando il buco ha cominciato a ridursi ha utilizzato una graffetta, così l'esercizio è diventato più minuzioso.

Infine ho unito con i fili i due pon pon, i cioccopupetti hanno messo la sciarpa, gli occhi fatti con i bottoni e un naso carotina di carta. Il cappellino è un cono con in punta l'ovatta, ripiegato in avanti.
Qui ci sono altri lavoretti che abbiamo fatto:

lunedì 2 dicembre 2013

Calendario dell'Avvento 2013

E anche quest'anno facciamo il calendario dell'avvento, se volete vedere quelli passati dal 2005 al 2010  e quello del 2011.
Questo è lo stesso dell'anno scorso, ma in aggiunta ci sono delle stelline di polistirolo che i cioccopupetti hanno riempito di porporina rossa. La novità sono i bigliettini che troveranno dentro i conetti con le indicazioni di oggettini da realizzare e mettere alla base dell'albero, alternati a giochini e dolcetti.
Ecco le fasi di addobbo del calendario
 I cioccopupetti che legano i conetti e le stelline

Qui ci sono altri lavoretti che abbiamo fatto:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...