domenica 12 agosto 2012

Dalla pecora nera a Torre Pellice

Dopo un mese passato al mare, abbiamo deciso che quest'anno ad agosto, con CioccoPapà, saremmo andati in montagna. Ho pensato di cercare un luogo dove si potesse "fare" qualcosa, ho scelto come percorso multidisciplimare la pecora, ho cercato in Piemonte, dove viviamo, perchè non avevamo voglia di trascorrere ore in auto. Alla fine ho chiesto aiuto a Marzia di Storie di pascolo vagante, chi meglio di lei poteva indirizzarmi nel posto giusto.
Siamo andati sopra Torre Pellice, una stradina un pò impervia ci ha portato a casa di Sasha, che poi ho scoperto che già conoscevo, perchè ha fatto fare le saponette scrub a Manualmente ai cioccopupetti e lavora al Feltrificio Crumiere, dove sono stata a maggio con gli alunni.
Questo è il suo blog, pecora nera notizie da montelepre. Sasha vive con il suo compagno e tre bambini (la più grande è una ragazza di 13 anni), vicino a lei vive la mamma, il padre e suo fratello Robin con la compagna e due bimbottoline simpaticissime.
Devo dire che è stato tutto fantastico, Sasha e la sua famiglia sono stati molto ospitali, disponibili, ci hanno fatto sentire in famiglia, le attività che ha fatto fare ai Cioccopupetti accattivanti, coinvolgenti e istruttive.
Per Gianduiotta è stata un'esperienza di scoperta del suo corpo, ha imparato a muoversi sulle salite e per le discese, ha fatto suoi gli spazi intorno alle case, ha sperimentato che si può cadere, ma ci si rialza e si riprende a correre, ha imparato ad infeltrire la lana e creare borsette, ha imparato ad accarezzare conigli, capre, pecore e cani.
OvettoK è stato quello che più di tutti ha tratto beneficio da questa vacanza, abbiamo capito che ha bisogno di muoversi, di trascorrere il suo tempo all'aperto, ha giocato e svolto attività con Yannick, il figlio di Sasha, apprendendo da lui a fare con calma e pazienza il fuoco, guardandolo ipnotizzato mentre suonava la batteria, correndo insieme per i prati per arrivare al recinto delle pecore.
Per noi è stato un momento lontano dalla tecnologia, lasciato a casa il pc, spento il telefono, abbiamo apprezzato lo stare insieme, passeggiando, ascoltando i rumori della natura e delle nostre voci, uniche a risuonare sui pascoli.
Condividere una stanza, in una baita, il letto a castello per la prima volta per i cioccopupetti.

E poi, cosa per noi inusuale, stare con gli animali, avere in comune spazi, ricercarne la presenza per giocare ed imparare.



Scoprire che qualcuno di notte è sveglio ed è attirato dalla lucina notturna nella stanza

Nei post successivi racconterò cosa abbiamo creato...

Esercizi di motricità fine: collane di cannucce

Qui ci prepariamo ad una festa serale con spettacolo dei cioccopupetti sul terrazzo di Ceriale. 
Approfittando dell'euforia dell'evento, ho proposto la realizzazione di collane, da far indossare a tutti i partecipanti ed ho messo all'opera OvettoK.
Tagliare le cannucce con la forbice, la lunghezza non ha importanza,
infilare il filo (spago da cucina :D) nel pezzettino di cannuccia e avanti fino alla fine del filo.
Ne abbiamo fatte di sola cannuccia, di cannuccia e cartoncini (è intervenuta Gianduiotta) e braccialetti.

lunedì 6 agosto 2012

Ghiaccioli al limone ed esercizi di motricità fine

Come già detto in altri post, OvettoK deve esercitarsi con le manine, soprattutto deve imparare la giusta presa ed impugnatura della matita ed ecco che abbiamo unito l'utile al dilettevole. In queste calde giornate estive c'è proprio bisogno di ghiaccioli, quindi ecco i nostri ghiaccioli al limone (che ci è poi servito per esercizi).
Ingredienti:
  • 2 limoni
  • 100 g di zucchero
  • 500 ml di acqua
Abbiamo messo l’acqua e lo zucchero in un pentolino a bollire. Nel frattempo OvettoK ha spremuto i limoni, abbiamo filtrato il succo e, quando lo sciroppo si è raffreddato, abbiamo unito con il succo di limone e versato negli stampini, infine tutto in freezer.

OvettoK che spreme
stampini
ghiaccioli pronti
Questo è un ghiacciolo fatto con il succo avanzato e non filtrato, a me piace così, non avendo più stampini ho usato un bicchiere di plastica, un bastoncino di plastica tenuto verticalmente da una molletta.
E adesso passiamo agli esercizi
OvettoK ha tagliato i limoni, ormai spremuti, in tanti piccoli pezzi, che poi ha infilato in una bottiglia di plastica.
Inizialmente ha utilizzato una posizione errata delle dita,
poi gli ho fatto vedere come doveva fare, prendendo a pinza fra indice e pollice e chiudendo le altre dita, facevamo finta che i pezzettini di limone fossero piccoli meteoriti, che dal cielo cadevano giù, 
in questo modo ha utilizzato la posizione corretta.

sabato 4 agosto 2012

Esercizi di motricità fine: disegnare con il sale

Sempre per impugnare correttamente la matita, un buon esercizio propedeutico per la presa a triangolo è usare il sale per disegnare. 
L'ideale sarebbe usare il sale colorato con i gessi, ma siamo al mare e non sono riuscita a trovare gessetti nei negozietti qui intorno, e di prendere la macchina per andare nel supermercato, non ne avevo voglia.
 Allora abbiamo colorato il foglio con i pastelli a cera che ci siamo portati da casa
 poi disegnato con la colla vinilica e spolverato il sale, in abbondante quantità.
Lasciato asciugare tutta la mattina al sole e tolto il sale in eccesso.

venerdì 3 agosto 2012

Non i soliti esercizi di pregrafismo

Le attività di pregrafismo come già detto diverse volte, vanno incoraggiate, perchè aiutano a costruire essenziali e fondamentali capacità motorie come il movimento in direzioni diverse, una posizione efficace della mano e dell'impugnatura dello strumento di scrittura, ma a OvettoK proprio non piace come attività e quindi ho pensato di sfruttare uno dei libretti acquistati in modo diverso, ma con lo stesso obiettivo.
Questo è il libro in questione, che prevede di ripassare i contorni tratteggiati delle figure e poi colorare l'interno
noi ci siamo dati ai trattini, prima solo verticali, rigorosamente partendo dall'alto verso il basso (quelli orizzontali li ho fatti io)
 poi abbiamo mischiato due tecniche trattini e puntinato
quelli orizzontali, da sinistra verso destra (i verticali fatti io) e i puntini per riempire il volto
poi con i pennarelli/timbrini dell'ikea, ogni quadratino un timbrino e doveva usare la giusta pressione.
In questo modo si è anche divertito mentre si esercitava.

mercoledì 25 luglio 2012

Scrivere sulla sabbia

Sembra banale, ma ai bambini piace giocare con la sabbia, sia quella semiasciutta, per creare castelli o formine, sia quella bagnata. Noi ci sediamo spesso in riva al mare, si sta più freschi, bagnati dal movimento dall'acqua che va e viene... mentre mi godo la fresca brezza marina e le risate dei cioccopupetti ecco che OvettoK...
 ci stupisce iniziando a scrivere sul bagnasciuga
poi, per non essere da meno si aggiunge anche Gianduiotta, che si cimenta nella scrittura di lunghe parole e poi in questo
l'acqua, birichina, arrivava troppo in fretta e ha "cancellato" qualche pezzo, ma alla fine c'è riuscita... li adoro!!!
Si continua a giocare 

con mani 
e piedi.

martedì 24 luglio 2012

Esercizi di motricità fine: sgranare girasole

Come sempre sono alla ricerca di idee per sviluppare la manualità di OvettoK ed ho visto un'idea di Giocolandia, sgranare un girasole. Mi sono chiesta dove poter reperire un girasole, piantando i semi ora sarebbero cresciuti fuori tempo utile, ma adesso che siamo al mare siamo abituati a comprare le verdure da un ortolano vicino casa, che... ha 5 mega girasoli che fanno capolino proprio all'ingresso del suo orto.  Ed ecco il nostro girasole gigante
 Ha passato ore a sgranare i semi usando le pinzette per le sopracciglia
Gianduiotta ogni tanto tentava di infilarsi nel gioco, ma veniva prontamente distratta da CioccoNonna
alla fine si è messa a fare fotografie al girasole e al fratello che pinzava
  ecco nel dettaglio l'impugnatura della pinzetta, che dovrebbe anticipare quella della matita

qui la presa del seme
adesso abbiamo tantissimi semi di girasole... di cui non so bene che fare... :D
Presi bene dai girasoli ho continuato con le "mani occupate", sempre per aiutare la coordinazione manuale, con le forbici ha ritagliato strisce da una rivista
poi ha strappato pezzetti di strisciolina

 e li ha incollati su un girasole che ha realizzato Gianduiotta su un foglio
 infine ha colorato i petali a tinta unita e a righette
 ed ecco il collage del girasole.
Lo abbiamo appeso in cucina per rallegrarci le giornate.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...